hitz.me
I due Figaro image

I due Figaro

Release date:
01.01.2013
Plays count:
0

Album tracks

List

1

ATTO PRIMO. Sinfonia caratteristica Spagnola
ATTO PRIMO. Sinfonia caratteristica Spagnola

2

Scena Prima. Introduzione: “Compagni al suon de’ pifferi” (Coro) / Scena seconda. Introduzione: “Ecco il giomo in cui di Figaro” (Don Alvaro, Plagio, Coro) / Scena terza. Introduzione: “Bravi amici, va benone” (Figaro, Don Alvaro, Plagio, Coro)
Scena Prima. Introduzione: “Compagni al suon de’ pifferi” (Coro) / Scena seconda. Introduzione: “Ecco il giomo in cui di Figaro” (Don Alvaro, Plagio, Coro) / Scena terza. Introduzione: “Bravi amici, va benone” (Figaro, Don Alvaro, Plagio, Coro)

3

Szena terza. Recitativo: “Il Conte mio signore” (Figaro, Don Alvaro) / Scena quarta. Recitativo: “Or, caro il mio scolare” (Figaro, Plagio)
Szena terza. Recitativo: “Il Conte mio signore” (Figaro, Don Alvaro) / Scena quarta. Recitativo: “Or, caro il mio scolare” (Figaro, Plagio)

4

Scena quinta. Recitativo accompagnato: “Ho risoluto alfin…” (Conte, Figaro)
Scena quinta. Recitativo accompagnato: “Ho risoluto alfin…” (Conte, Figaro)

5

Scena quinta. Cavatina: “Che mai giova al nostro core” (Conte, Figaro)
Scena quinta. Cavatina: “Che mai giova al nostro core” (Conte, Figaro)

6

Scena quinta. Recitativo: “Eccellenza, fra poco” (Figaro, Conte)
Scena quinta. Recitativo: “Eccellenza, fra poco” (Figaro, Conte)

7

Scena sesta. Cavatina (Bolero): “Colle dame più brillanti (Susanna)
Scena sesta. Cavatina (Bolero): “Colle dame più brillanti (Susanna)

8

Scena sesta. Recitativo: “Ma se pur non m’inganno” (Susanna)
Scena sesta. Recitativo: “Ma se pur non m’inganno” (Susanna)

9

Scena settima. Coro e Terzetto: “Ben venute le nostre padrone” (Coro, Inez, Susanna, Contessa)
Scena settima. Coro e Terzetto: “Ben venute le nostre padrone” (Coro, Inez, Susanna, Contessa)

10

Scena ottava. Recitativo: “Umilmente m’inchino” (Figaro, Susanna, Contessa, Inez, Conte) / Scena nona. Recitativo: “Eccellenza! / Che ci è?” (Servo, Conte, Figaro, Inez, Contessa, Susanna)
Scena ottava. Recitativo: “Umilmente m’inchino” (Figaro, Susanna, Contessa, Inez, Conte) / Scena nona. Recitativo: “Eccellenza! / Che ci è?” (Servo, Conte, Figaro, Inez, Contessa, Susanna)

11

Scena nona. Cavatina: “Un gentile Colonnello (Cherubino, Inez, Figaro, Conte, Contessa, Susanna)
Scena nona. Cavatina: “Un gentile Colonnello (Cherubino, Inez, Figaro, Conte, Contessa, Susanna)

12

Lo Respiro

13

Scena tredicesima. Quartetto: “No, signore: chiaro e tondo” (Cherubino, Inez, Conte, Figaro)
Scena tredicesima. Quartetto: “No, signore: chiaro e tondo” (Cherubino, Inez, Conte, Figaro)

14

I due Figaro, opera: Act 1. Recitativo. Figaro!... Ti risveglia
I due Figaro, opera: Act 1. Recitativo. Figaro!... Ti risveglia

15

Scena quattordicesima. Recitativo: “Figaro!… Ti risveglia… Da qual parte” (Figaro, Plagio) / Scena quindicesima. Recitativo: “Chi creduto I’avria” (Contessa)
Scena quattordicesima. Recitativo: “Figaro!… Ti risveglia… Da qual parte” (Figaro, Plagio) / Scena quindicesima. Recitativo: “Chi creduto I’avria” (Contessa)

16

Scena quindicesima. Aria: “Prender che val marito” (Contessa)
Scena quindicesima. Aria: “Prender che val marito” (Contessa)

17

Scena ultima. Allegro: “Arrestate quell’indego” (Conte, Inez, Cherubino, Figaro, Susanna)
Scena ultima. Allegro: “Arrestate quell’indego” (Conte, Inez, Cherubino, Figaro, Susanna)

18

Scena ultima. Andante: “Come dal fulmine egli è percosso” (Inez, Susanna, Contessa, Cherubino, Conte, Plagio, Coro, Figaro)
Scena ultima. Andante: “Come dal fulmine egli è percosso” (Inez, Susanna, Contessa, Cherubino, Conte, Plagio, Coro, Figaro)

19

Scena ultima. Allegro moderato: “Ah! Vieni, e prostrati - ai piedi suoi” (Cherubino, Susanna, Figaro, Conte, Contessa, Inez)
Scena ultima. Allegro moderato: “Ah! Vieni, e prostrati - ai piedi suoi” (Cherubino, Susanna, Figaro, Conte, Contessa, Inez)

20

Scena ultima. Vivace: “Seppellita sia la cosa… che nessuno se ne accorga…” (Inez, Susanna, Contessa, Cherubino, Conte, Figaro, Plagio, Tutti)
Scena ultima. Vivace: “Seppellita sia la cosa… che nessuno se ne accorga…” (Inez, Susanna, Contessa, Cherubino, Conte, Figaro, Plagio, Tutti)

21

ATTO SECONDO. Scena prima. Introduzione: “L’avventura è singolare” (Villanelli, Paesani) / Scena seconda. Introduzione e Aria: “Qui si grida… Qui si strepita…” (Plagio, Villanelli, Paesani, Tutti)
ATTO SECONDO. Scena prima. Introduzione: “L’avventura è singolare” (Villanelli, Paesani) / Scena seconda. Introduzione e Aria: “Qui si grida… Qui si strepita…” (Plagio, Villanelli, Paesani, Tutti)

22

Scena terza. Recitativo: “Ognum mi guarda e ride” (Susanna) / Scena quarta. Recitativo: “È sola: all’arte” (Figaro, Susanna)
Scena terza. Recitativo: “Ognum mi guarda e ride” (Susanna) / Scena quarta. Recitativo: “È sola: all’arte” (Figaro, Susanna)

23

Scena quarta. Duetto: “In quegli occhi, o bricconcella” (Figaro, Susanna) / Scena quinta. Terzetto: “Lodato Apolline” (Plagio, Susanna, Figaro)
Scena quarta. Duetto: “In quegli occhi, o bricconcella” (Figaro, Susanna) / Scena quinta. Terzetto: “Lodato Apolline” (Plagio, Susanna, Figaro)

24

Scena sesta. Recitativo: “Or comincio a capir… L’usato stile” (Plagio) / Scena settima. Recitativo: “Chiudi presto la porta” (Inez, Susanna, Cherubino, Figaro) / Scena ottava. Recitativo: “Chiusa qua dentro a chiave…” (Figaro, Susanna)
Scena sesta. Recitativo: “Or comincio a capir… L’usato stile” (Plagio) / Scena settima. Recitativo: “Chiudi presto la porta” (Inez, Susanna, Cherubino, Figaro) / Scena ottava. Recitativo: “Chiusa qua dentro a chiave…” (Figaro, Susanna)

25

Scena ottava. Sestetto: “Un momento! (Oh quale imbroglio!)” (Figaro, Susanna, Conte, Cherubino, Inez, Contessa)
Scena ottava. Sestetto: “Un momento! (Oh quale imbroglio!)” (Figaro, Susanna, Conte, Cherubino, Inez, Contessa)

26

Scena nona. Recitativo: “Figaro! / Mio Signore!” (Conte, Figaro)
Scena nona. Recitativo: “Figaro! / Mio Signore!” (Conte, Figaro)

27

Scena decima. Recitativo e Aria: “Oh! Come in un momento” (Inez)
Scena decima. Recitativo e Aria: “Oh! Come in un momento” (Inez)

28

Scena undicesima. Recitativo: “Vedran che non mi lascio” (Conte, Susanna)
Scena undicesima. Recitativo: “Vedran che non mi lascio” (Conte, Susanna)

29

Scena undicesima. Duetto: “Tu lo volesti, ingrata” (Conte, Susanna)
Scena undicesima. Duetto: “Tu lo volesti, ingrata” (Conte, Susanna)

30

Scena dodicesima. Scena e Aria: “Già per le vie del cielo” (Cherubino, Paesani)
Scena dodicesima. Scena e Aria: “Già per le vie del cielo” (Cherubino, Paesani)

31

Scena tredicesima. Recitativo: “Don Alvaro, scusate” (Conte, Don Alvaro) / Scena quatrordicesima. Recitativo: “Io vi preselto” (Conte, Don Alvaro, Inez, Plagio, Figaro, Cherubino, Susanna)
Scena tredicesima. Recitativo: “Don Alvaro, scusate” (Conte, Don Alvaro) / Scena quatrordicesima. Recitativo: “Io vi preselto” (Conte, Don Alvaro, Inez, Plagio, Figaro, Cherubino, Susanna)

32

Scena quatrordicesima. Aria e Finale: “Che facesti, o scellerato!” (Susanna, Conte, Tutti, Coro)
Scena quatrordicesima. Aria e Finale: “Che facesti, o scellerato!” (Susanna, Conte, Tutti, Coro)